Ciò già ci introduce alla differenza capitale che c’è fra significante e significato; il significato attiene a quel registro dove qualcosa si trasmette attraverso il senso di ciò che si dice, mentre al livello del significato qualcosa continua a passare, a viaggiare lungo le catene associative, ma non attraverso il senso. Perché ciò possa essere […]
Archivi dell'autore:amministrazione
Al di là del principio di piacere /7
* 21. Il capitolo settimo introduce una nuova questione, relativa alla distinzione tra funzione (coazione a ripetere) e tendenza (principio di piacere). Per il resto, le pagine successive non sembrano poterci ulteriormente illuminare sui dubbi che erano sorti a proposito del rapporto fra principio di piacere e pulsione di morte. Conclusioni Difficile è la posizione in cui Freud ci mette […]
Al di là del principio di piacere /6
* 20. Nel sesto capitolo, Freud pone innanzitutto in dubbio la precedente ipotesi concernente la possibilità che tutte le pulsioni siano coazione a ripetere, cioè tensione verso la morte: Ma qual è, nello sviluppo della sostanza vivente, l’importante evento che viene ripetuto dalla riproduzione sessuale o dall’atto che la precede, la copulazione di due protisti? Non possiamo dirlo, […]
Al di là del principio di piacere /5
* 15. Giungiamo così all’esame del 5° capitolo. Freud compie innanzitutto la seguente operazione: servendosi anche dell’idea che “lo strato corticale che riceve gli stimoli” non sia dotato di un rivestimento protettivo contro gli stimoli che provengono dall’interno, asserisce che questi vengono ad assumere un importanza predominante dal punto di vista economico e danno spesso occasione a […]
Al di là del principio di piacere /4
* 12. Nel quarto capitolo, Freud ci avverte che considera le pagine successive come una “speculazione che si spinge molto lontano, e che il lettore potrà apprezzare o trascurare secondo le sue predilezioni individuali”. Inizia la sua argomentazione esaminando gli: – Stimoli provenienti dall’esterno. Parla del sistema C (conscio), cui compete la funzione della coscienza e […]
Al di là del principio di piacere /3
* 6. Nel capitolo successivo, è attraverso un breve riassunto dell’evoluzione della tecnica psicoanalitica che Freud ci conduce in porto. Nonostante questa evoluzione, egli dice, una difficoltà terapeutica è sempre rimasta: dapprima essa era identificata con la resistenza offerta all’interpretazione, ma poi si è meglio definita come la tendenza a ripetere il contenuto del rimosso nella forma di […]
Al di là del principio di piacere /2
* 4. Nel secondo capitolo viene introdotto il discorso relativo alle “nevrosi traumatiche”. Freud si meraviglia del fatto che i sogni delle persone affette da nevrosi traumatica riportino continuamente il malato nella situazione del suo incidente con lo spavento che ne deriva. Osserva che sarebbe molto più consono alla natura del sogno che al malato si […]
La pulsione di morte in Lacan – Das Ding
Quando il concetto di pulsione di morte viene articolato all’interno dell’ordine di idee posto da Lacan, trova il proprio rapporto con le questioni che derivano dall’azione del significante. È principalmente nel Seminario – Libro VII – L’etica della psicoanalisi [1], che Lacan tratta della pulsione di morte. Non deve meravigliare che sia qui che si […]
Al di là del principio di piacere /1
* 1. Freud apre il discorso ricordando l’importanza del concetto di principio di piacere in psicoanalisi; lo descrive sinteticamente come la tendenza fondamentale alla diminuzione della quantità di eccitamento e definisce questa prospettiva come economica, indispensabile perché quella topica e quella dinamica acquisiscano quella completezza tale da far meritare alla descrizione complessiva l’appellativo di “metapsicologica”. Seguono ulteriori precisazioni, in base […]
La pulsione di morte in Lacan – Introduzione
Questo commento verte intorno alla questione della pulsione di morte. Lo studio che ne è alla base è sorto dalla mia esigenza di approfondire un problema, quello inerente alla “pulsione di morte” appunto, che è di importanza capitale, secondo me, nella pratica psicoanalitica. Infatti non possiamo, credo, prescindere in psicoanalisi dagli interrogativi concernenti le istanze “motrici” della […]